Archive for Pane piatti unici

Farinata

Farinata

Farinata

La ricetta della farinata l’ho trovata sul sito Uncuoredifarinasenzaglutine.blogspot.it e l’ho sperimentata un paio di volte. Questa seconda volta l’ho gradita di più perché l’ho fatta un po’ piu alta rispetto alla prima volta (quindi tortiera di circa 20 cm).

Ingredienti:

150 farina di ceci (come da prontuario AIC)

520 di acqua

1/2 cucchiaino di sale

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

3 cucchiai di olio extravergine di oliva per ungere la pentola

Pepe nero qb

Pesare la farina di ceci e aggiungere l’acqua a filo e mescolare con una frusta in modo tale che non si formino grumi. Aggiungere il sale e lasciare molte ore a riposo. Io l’ho preparata alla mattina per poi cuocerla per l’ora di cena. Con un cucchiaio, eliminare la schiuma che si forma in superficie.

Portare il forno alla temperatura massima (250 gradi) e infornare nel ripiano piu basso e cuocere per circa 30 minuti.

Piadina senza glutine

20140127-153722.jpgNon ci credevo, ero quasi senza speranza….una piadina senza glutine e quasi del tutto senza lattosio che sapesse di piadina……e invece eccola qui!

Ingredienti (per 3 grosse piadine):

175 gr farina BiAglut (attenzione, contiene una percentuale di latte in polvere)

35 gr burro senza lattosio (Meggle)

100 ml di acqua frizzante

4 gr di sale (un cucchiaino)

Fondere il burro nel micronde e farlo raffreddare 5 minuti.

Sciogliere il sale nell’acqua frizzante, poi aggiungere la farina e il burro. Mescolare fino ad ottenere una palla morbida.

Coprire con pellicola trasparente e metterla in frigor per un’ora (io avevo fretta e l’ho lasciata venti minuti nel freezer).

Dividere in tre parti uguali l’impasto e stendere uno strato di carta da forno sul tavolo. Appoggiare sopra all’impasto un altro pezzo di carta da forno e lavorare (sopra la carta da forno) con il mattarello per stenderlo cercando di dargli una forma rotonda. Mettere sul fuoco la piastra per la piadina e lasciarla scaldare. Siccome l’ impasto ora rotondo sarà sottile e appiccicoso, si riuscirà a staccare solo la carta da forno in alto mentre quella in basso resterà sotto la piadina. Poco male, ecco qua un trucchetto molto utile per questo tipo di impasti sottili: prendere la piadina con tutta la sua carta e capovolgerla sulla piastra calda. Fare aderire bene l’impasto alla pentola e piano piano tirare via la carta da forno.

Rigirare un paio di volte e dopo circa un minuto e mezzo la nostra piadina sarà pronta.

Io l’ho farcita con prosciutto crudo e crescenza senza glutine (Granarolo). Promossa anche da chi non é celiaco!

Lasagna di pane carasau senza glutine

20140127-185321.jpgEbbene si, esiste il pane carasau senza glutine, ed é uguale uguale a quello glutinoso!

Ingredienti:

Una confezione di pane carasau senza glutine

Mezza cipolla

Olio

Una salsiccia senza glutine di circa 20 cm

Passata di pomodoro (tre quarti di bottiglia)

Un bicchiere di vino bianco

Origano

Sale

Acqua

Pecorino

Togliere dalla salsiccia la pelle e sgranarla in piccoli pezzetti. Affettare la mezza cipolla e farla rosolare con un filo d’olio e aggiungere la salsiccia. Sfumare con il vino bianco e, una volta evaporato, aggiungere la passata di pomodoro, il sale e l’origano.

Preparare una pirofila leggermente unta d’olio, prendere un grosso pezzo di pane carasau e bagnarlo con l’acqua per ammorbidirlo. Foderare la teglia con uno strato di pane carasau ammorbidito. Fare ora uno strato di salsiccia al pomodoro e una manciatina di pecorino. É il momento del secondo strato di pane carasau. Andare avanti così come se fosse una lasagna. Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per circa 15 minuti.

Torta salata di porri

20140123-203649.jpgQuesta torta salata alta di porri é senza glutine e senza lattosio.

Ho preso spunto per la base di questa ricetta dal libro di Felix e Cappera “Senza glutine”, apportando qualche modifica perché volevo una torta piuttosto alta, non la solita base da quiches.

Ingredienti:

56 gr di Mix B Schär

178 gr di Glutafin Select

16 gr di Farmo

130 gr di acqua tiepida

5 cucchiai di olio extra vergine di oliva piu olio per la pentola dei porri

Sale

1 bustina di lievito per torte salate (come da prontuario AIC)

3 porri

4 uova

4 acciughe

Tagliare i porri ad anello e lavarli per bene. Cuocerli con un filo d’olio e un po’ di acqua per circa 20 minuti. Aggiungere le 4 uova direttamente nella loro padella, avendo pero’ cura di spegnere il fuoco e mescolare bene.

Nell’impastatrice (ma si puo’ tranquillamente fare anche a mano), mescolare le farine, il lievito, l’olio, il sale e l’acqua fino ad ottenere una palla morbida ed elastica. Ha davvero un’ottima consistenza che difficilmente ritroviamo nelle farine senza glutine.

Stendere la pasta in una tortiera di circa 24 cm foderata con carta da forno e versare sopra i porri con le uova. Abbellire la torta con 4 filetti di acciughe. Infornare a 200 gradi e cuocere in forno statico per circa 20 minuti.

 

Pizza senza glutine con farina Nutrifree

20140119-195219.jpgHo acquistato il Mix Pizza Nutrifree da 500 gr perché era una novità sul mercato ma soprattutto perché ho letto gli ingredienti e mi ha davvero ispirato. Di solito non faccio la pizza con “monofarine”, tendo infatti a mischiarle perché sono sempre alla ricerca della pizza perfetta, dal sapore “glutinoso” che ricordo ancora molto bene.

Questa pizza mi ha colpito, non aveva nessun retrogusto tipico delle farine dietoterapeutiche e nessuno strano profumo: sapeva di pizza!

 

Ingredienti:

500 gr di farina Mix Pizza Nutrifree

25 gr lievito fresco

370 gr di acqua tiepida

Sale: un cucchiaino

Olio evo: 30 gr

Passata di pomodoro

Origano

Mozzarella

Acciughe

Capperi

Sciogliere il lievito fresco in poca acqua e mischiare poi con gli altri ingredienti fino ad ottenere un panetto piuttosto elastico e leggermente appiccicoso.

Lasciare lievitare per circa due ore.

Stendere in teglia la pizza e farcirla poi con il pomodoro e l’origano. Cuocere in forno caldo a 220 gradi per circa 15 minuti poi aggiungere la mozzarella tagliata a dadini, i capperi e le acciughe e cuocere per altri 10 minuti.

Latte di riso

20140110-211709.jpg

Ingredienti:

100 gr di riso basmati

1 litro di acqua per la cottura

Acqua per diluire

Un quarto di cucchiaino di sale grosso

Estratto di vaniglia

Due cucchiai di zucchero

Ebbene si, il latte di riso si puo’ fare in casa. Di sicuro é un procedimento laborioso ma dà gran soddisfazione.

Far bollire l’acqua e poi versare il riso e il sale e cuocere per 40 minuti avendo cura di abbassare la fiamma al minimo e controllare ogni tanto che l’acqua non si esaurisca.

A cottura ultimata, lasciar raffreddare la poltiglia di riso e poi frullare con il frullatore ad immersione per due o tre minuti fino ad ottenere una crema.

Diluire con l’acqua per raggiungere una consistenza liquida (ne servirà circa mezzo litro).

Aggiungere mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia e lo zucchero, mescolare. Filtrare con un colino e imbottigliare.

In frigorifero si conserva per 2/3 giorni.

Panini di mais

Panini di mais

Panini di mais

Ho scoperto i semi macinati di psillio (Plantago psyllium). Era da un po’ che li cercavo: é bastato ordinarli in farmacia e il giorno dopo sono arrivati. Si tratta di una pianta che cresce in certe zone dell’India, Pakistan, Stati Uniti. Una volta a contatto con l’acqua, questo meraviglioso seme raddoppia di 25 volte il suo volume, creando una sorta di gel che permetterà così al nostro impasto di farine naturali senza glutine di restare compatto ed elastico.

Ho seguito una ricetta tratta da un libro di origine tedesche “Pane e dolci senza glutine” e il risultato é stato davvero interessante e ottimo: panini morbidi e gustosi.

Ingredienti:

1 cucchiaio di semi di psillio

400 ml di acqua tiepida

300 gr di farina di mais finissima (Nutrifree)

125 gr di fecola di patate (come da prontuario AIC)

150 gr di amido di tapioca (Farabella)

1 bustina di lievito naturale in granuli (come da prontuario AIC)

1 cucchiaino di zucchero

1 e 1/2 cucchiaino di sale

30 gr di burro (io ho usato quello senza lattosio)

1 cucchiaio di aceto di mele

Semi di papavero

Mescolare lo psillio con tutti i 400 ml di acqua e, magia magia, l’acqua sembrerà un leggerissimo gel. Lasciare riposare per 10 minuti. Miscelare nel frattempo tutti gli ingredienti secchi (lievito compreso) e infine aggiungere lo zucchero, il sale, l ‘aceto, il burro e tutta l’acqua con disciolti i semi macinati di psillio. Mescolare fino ad avere un impasto mordido e molto elastico.

Dividere in 12 pezzi e formare delle palline schiacciate. Cospargere ciascun panino con i semi di papavero e lasciare lievitare per mezz’ora in un luogo tiepido. Infornare a forno caldo a temperatura di 225 e cuocere per 30 minuti nel ripiano medio del forno, avendo cura di mettere sul fondo una pentola con dell’acqua.

Panino verde

Panino verde

Panino verde

Questo panino é veramente gustoso e morbido, quando leggi gli ingredienti non te lo aspetti un risultato cosi, provare per credere!

Ho preso spunto dal sito Cardamomo&Co e poi ho modificato così come scritto sotto, davvero un’idea simpatica per preparare piccole tartine senza glutine ma anche semplicemente per gustare un buon pane e salame morbido e saporito.

 

Ingredienti:

100 gr di spinaci lessati e frullati

270 gr di farina Glutafin Select

130 gr di farina di riso finissima Nutrifree

100 gr di farina di grano saraceno Nutrifree

16 gr lievito fresco

Sale 1 cucchiaino

6 gr di xantano

250 ml di acqua tiepida

Olio di semi di girasole per spennellare i panini

Fare sciogliere il lievito in poca acqua poi mischiarlo con le farine, gli spinaci e il sale e la restante acqua.

Impastare per bene e fare lievitare per circa un paio d’ore.

Riprendere l’ impasto e formare delle piccole palline di diametro di circa 5-6 cm. Spennellare i mini panini con metà olio di semi di girasole e metà acqua. Se si ha tempo, fare lievitare nuovamente per una mezz’ora, altrimenti infornare subito (io ho fatto cos!) non appena il forno raggiunge i 200 gradi e cuocere per circa 20 minuti.

Consiglio la prova stecchino per avere la cottura ideale 🙂

 

Pizza senza mozzarella

 

20131215-071453.jpgIngredienti:

220 gr di farina Bezgluten

7 gr di lievito di birra fresco

150 ml di acqua tiepida

Sale qb

Passata di pomodoro

Origano

Acciughe

Capperi

Olive

Olio extra vergine di oliva

Sciogliere il lievito in una parte di acqua. Versare nella ciotola dell’impastatrice la farina, il lievito e iniziare a mescolare con il gancio. Aggiungere man mano l’acqua e infine il sale e un cucchiaino di olio. Si deve formare una palla morbida.

Stendere l’impasto in una teglia bassa da pizza e lasciare lievitare. Quando ho fretta, metto l’impasto steso nel forno acceso a 35 gradi così in un’oretta lievita.

Aggiungere il pomodoro, l’origano, le acciughe, i capperi e le olive. Portare il forno a 220 gradi statico e infornare sul ripiano basso per dieci minuti, poi su quello medio/alto per altri 15 minuti circa.

Tigelle

Tigelle senza glutinet

Questa ricetta é tratta dal libro di Felix e Cappera “Ricettario per celiaci. Panetteria senza glutine” e da me sperimentata con una piccola variante.

Ingredienti:

200 gr di Farina Farmo (con lattosio)

50 gr Glutafin Select

20 gr lievito fresco

50 gr olio extravergine di oliva

Un pizzico di sale

150 ml di latte parzialmente scremato

Sciogliere il lievito nel latte tiepido e aggiungere le farine, il pizzico di sale e l’olio, mescolando energicamente fino ad ottenrere una bella palla morbida.

Formare delle palle un po’ più piccole e schiacciarle dando così la tipica forma delle tigelle. Si può cuocerle in una padella inaderente, non é necessario avere la tigelliera. Cuocerle per circa due minuti per lato.

Ottime se farcite con affettati e formaggi, naturalmente senza glutine.

« Older Entries Recent Entries »